COOKIE POLICY
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025
1. COSA SONO I COOKIE
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al dispositivo dell’utente (computer, tablet, smartphone) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie permettono ai siti web di “ricordare” l’utente e le sue preferenze, di navigare tra le pagine in modo efficiente, e di raccogliere informazioni sull’esperienza di navigazione degli utenti.
2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è Franco Cadonna, residente in Località Negrano 13, Trento, codice fiscale: CDNFNC59T12L378L, email: casanegrano@gmail.com.
3. TIPOLOGIE DI COOKIE UTILIZZATI
3.1 Cookie tecnici
Sono i cookie necessari per il funzionamento del sito e per fornire i servizi offerti. Permettono, ad esempio, di riconoscere se l’utente ha già visitato il sito, di gestire il login e l’autenticazione, di ricordare le scelte dell’utente durante la navigazione e di ottimizzare l’esperienza. Questi cookie non richiedono il consenso dell’utente.
Cookie tecnici utilizzati sul nostro sito:
- Cookie di sessione: vengono eliminati quando l’utente chiude il browser
- Cookie di navigazione: permettono il normale funzionamento del sito
- Cookie di funzionalità: permettono di ricordare le scelte dell’utente (come lingua, valuta, ecc.)
3.2 Cookie analitici
Sono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito, come il numero di visitatori, le pagine visitate, il tempo trascorso sul sito, ecc. Questi dati ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito e a migliorare la sua funzionalità.
Cookie analitici utilizzati sul nostro sito:
- Google Analytics (con IP anonimizzato): _ga, _gat, _gid
3.3 Cookie di profilazione
Sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente e creare profili sulle sue preferenze, abitudini, scelte, ecc. Attraverso questi cookie è possibile inviare all’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione.
3.4 Cookie di terze parti
Sono cookie impostati da siti web diversi da quello che l’utente sta visitando. Questi cookie possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dai loro siti web a cui è possibile accedere navigando dal sito che si sta visitando.
4. DURATA DEI COOKIE
I cookie possono avere una durata limitata alla sessione di navigazione (vengono cancellati quando l’utente chiude il browser) o una durata più lunga, rimanendo attivi sul dispositivo anche dopo la chiusura del browser. La durata massima di un cookie è di 12 mesi, come previsto dalla normativa.
5. GESTIONE DEI COOKIE
5.1 Banner dei cookie
Al primo accesso al sito, l’utente visualizza un banner che lo informa brevemente sull’utilizzo dei cookie e gli offre la possibilità di:
- Accettare tutti i cookie
- Rifiutare tutti i cookie non essenziali
- Personalizzare le proprie scelte
- Accedere alla presente Cookie Policy per informazioni più dettagliate
5.2 Come modificare le impostazioni sui cookie
L’utente può decidere di consentire o meno l’installazione dei cookie sul suo dispositivo configurando le impostazioni del browser utilizzato. La maggior parte dei browser permette di:
- Visualizzare i cookie presenti e cancellarli singolarmente
- Bloccare i cookie di terze parti
- Bloccare i cookie di particolari siti
- Bloccare l’installazione di tutti i cookie
- Cancellare tutti i cookie alla chiusura del browser
Le procedure per gestire i cookie nei principali browser sono le seguenti:
Chrome
- Clicca sul menu nella barra degli strumenti del browser
- Seleziona “Impostazioni”
- Clicca su “Privacy e sicurezza”
- Seleziona “Cookie e altri dati dei siti”
Firefox
- Clicca sul menu nella barra degli strumenti del browser
- Seleziona “Opzioni”
- Seleziona “Privacy e sicurezza”
- Vai alla sezione “Cookie e dati dei siti web”
Safari
- Clicca su “Safari” dalla barra del menu
- Seleziona “Preferenze”
- Clicca su “Privacy”
- Gestisci le impostazioni dei cookie
Edge
- Clicca sul menu nella barra degli strumenti del browser
- Seleziona “Impostazioni”
- Clicca su “Cookie e autorizzazioni siti”
- Gestisci le impostazioni dei cookie
Internet Explorer
- Clicca sul menu nella barra degli strumenti del browser
- Seleziona “Opzioni Internet”
- Seleziona la scheda “Privacy”
- Sposta il dispositivo di scorrimento per regolare le impostazioni dei cookie
La disabilitazione dei cookie potrebbe impedire il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito.
6. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica per l’utilizzo dei cookie tecnici è il legittimo interesse del titolare a garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del sito.
Per i cookie analitici, di profilazione e di terze parti, la base giuridica è il consenso dell’utente, che può essere espresso tramite il banner dei cookie o le impostazioni del browser.
7. DIRITTI DEGLI UTENTI
Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali raccolti tramite cookie, gli utenti godono degli stessi diritti previsti dalla nostra Privacy Policy, ovvero:
- Diritto di accesso
- Diritto di rettifica
- Diritto di cancellazione
- Diritto di limitazione del trattamento
- Diritto alla portabilità dei dati
- Diritto di opposizione
- Diritto di revoca del consenso
- Diritto di reclamo all’autorità di controllo
Per esercitare tali diritti, gli utenti possono contattare il Titolare ai recapiti indicati nella sezione “Titolare del trattamento”.
8. AGGIORNAMENTI DELLA COOKIE POLICY
La presente Cookie Policy potrebbe essere soggetta a modifiche nel tempo. Ogni aggiornamento sarà pubblicato sul nostro sito web con la relativa data di revisione. Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per essere sempre informati sulle modalità di utilizzo dei cookie.
9. CONTATTI
Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardante la presente Cookie Policy o l’utilizzo dei cookie sul nostro sito, gli utenti possono contattare il Titolare ai seguenti recapiti:
- Email: casanegrano@gmail.com
La presente Cookie Policy è redatta in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), alla Direttiva ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE), come modificata dalla Direttiva 2009/136/CE, e al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.